Opera teatrale: GLI INVISIBILI. LA SOLITUDINE DEI GIUSTI

GLI INVISIBILI. LA SOLITUDINE DEI GIUSTI

Gli invisibili, sono gli uomini e le donne delle scorte e quest’opera dà la voce ad Antonio Montinaro morto nella strage di Capaci il 23 maggio 1992 (si trovava a bordo della prima delle tre Fiat Croma che riaccompagnavano il giudice Falcone a Palermo).

Angelo Corbo, anche lui su una delle tre auto di scorta che miracolosamente scampò all’attentato.

Emanuela Loi (prima donna poliziotto a cadere vittima della mafia, a soli 24 anni) vittima del tremendo attentato di Via D’Amelio del 19 luglio 1992 ove perse la vita il giudice Paolo Borsellino.

Roberto Antiochia invece, morì sotto una raffica di spari, dopo aver tentato di fare con il suo corpo da scudo al vice questore e amico Ninni Cassarà, il 6 agosto 1985.

Con grande soddisfazione il teatro ha registrato il tutto esaurito ed ha commosso l'intera platea composta dal Questore Vincenzo Trombadore ed il Vicario, Autorità civili e militari, Autorità Comunali e Regionali, Associazioni d'arma e di Volontariato, Direttori scolastici nonchè moltissimi giovani. Il messaggio di ripudio verso la mafia è stato lanciato affinchè i giovani possano perseguirlo affermando la legalità.

Tommaso Galeone Presidente ANPS Sezione di Civitanova Marche


https://www.youtube.com/watch?v=6JQkqZjbOaI