

PRESIDENZA NAZIONALE
Il Consiglio Nazionale ha approvato le modifiche al Regolamento di Attuazione dello Statuto Naz.
Si porta a conoscenza di tutti gli associati che il Consiglio Nazionale dell'A.N.P.S., in data 22 febbraio 2023 ha approvato le modifiche al Regolamento di Attuazione dello Statuto Nazionale A.N.P.S., entrate in vigore il successivo 23 febbraio 2023.
Coloro che volessero prendere cognizione delle modifiche apportate, al citato regolamento, potranno consultare ed estrarre copia utilizzando il seguente link: https://www.assopolizia.it/chi-siamo oppure tramite il bottone qui di seguito
VADEMECUM ESEMPLIFICATIVO SULLE PENSIONI DEL PERSONALE DELLA POLIZIA DI STATO
di Domenico Di Leo
La disciplina base deltrattamento di quiescenza degli “statali civili” e degli “statali militari” è contenuta nel Testo Unico delle norme sul trattamento di quiescenza deidipendenti civili e militari dello Stato approvato con DPR 29 dicembre 1973, n.1092 e successive modificazioni ed integrazioni....
I sei scatti del TFS anche per i poliziotti
Approfondimenti e community.
L’ Associazione Nazionale della Polizia di Stato ha quale organo ufficiale di stampa il periodico “Fiamme d’Oro”, con sede amministrativa presso la Presidenza Nazionale, il cui direttore responsabile è il Presidente Nazionale ANPS.
Viene inviato gratuitamente a tutti i soci; trovano spazio sulla rivista articoli riguardanti la vita delle Sezioni, temi di attualità e di interesse pubblico, sempre vicino ai principi e agli ideali che caratterizzano la Polizia di Stato.
Dallo scorso agosto, con l'approvazione del decreto c.d. Omnibus, è decaduto l'obbligo di isolamento per chi ha contratto l'infezione da SARS-CoV-2. Mentre si torna a parlare nuovamente di infezioni da Covid e la nuova variante Pirola è finita sotto la lente dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, il Ministero ha scelto la strada dell'abbandono definitivo delle vecchie regole. Chi risulta positivo al Covid, sia in forma sintomatica che asintomatica, non è più tenuto all'isolamento. La misura abolisce anche il regime di autosorveglianza che era previsto dalle linee guida per i contatti stretti.
Le linee guida per prevenire icontagi
Dopo le nuove linee guida introdotte nel nuovo decreto, la nuova circolare ribadisce quanto già previsto. Le persone che risultano positive a un test diagnostico molecolare o antigenico per SARS-CoV-2 non sono più sottoposte alla misura dell'isolamento. La circolare raccomanda comunque le precauzioni da osservare per prevenire la trasmissione delle infezioni respiratorie:
Per chi era positivo era previsto l'isolamento
L’isolamento era la misura prevista per chi era positivo comprovato da tampone (indipendentemente che avesse i sintomi oppure no) e consisteva nel rinchiudersi nel proprio domicilio; il soggetto positivo doveva essere allontanato quanto più possibile sia dalle persone affette da Covid, sia da quelle sane, soprattutto durante il periodo di contagiosità, proprio per prevenire la diffusione dell’infezione. Riguardava quindi sia i sintomatici chegli asintomatici risultati positivi a un tampone (molecolare o antigenico). Per gli asintomatici e per chi non aveva sintomi da almeno 2 giorni, mentre anche dopo soli 5 giorni l'isolamento poteva terminare.
La nostra storia