Convegno sul Volontariato a Mombaroccio (PU)
SEZIONE DI PESARO URBINO










Il 19 Ottobre 2024, presso il Teatro Comunale di Mombaroccio (PU), con il patrocinio dell’Amministrazione comunale, organizzato dall’ANPS (Associazione Nazionale della Polizia di Stato) e l’OdV (Organizzazione di Volontariato) della Sezione di Pesaro, si è tenuto il Convegno “Volontariato – legalità – stile di vita”. Presenti il Sindaco di Mombaroccio Emanuele Petrucci, il Presidente di ASSOARMA Generale Luigi Caldarola, il Coordinatore del Gruppo Comunale di Protezione Civile di Pesaro Ugo Schiaratura e numerosi appartenenti ai Gruppi di Volontariato e Protezione Civile della Regione Marche, tra cui quelli dell'OdV ANPS di Pesaro, Ancona, Ascoli Piceno e Rimini, del Gruppo Comunale di Senigallia, il Cappellano della Polizia di Stato per la Questura di Pesaro Don Walter, e molti altri rappresentanti della società civile, che hanno tutti seguito con particolare interesse gli interventi dei relatori. Si ringrazia il Socio Benemerito ANPS Alessandro Bellucci, Presidente della “Dago Elettronica”, nota azienda locale impegnata nel settore sicurezza, per aver contribuito alla riuscita del Convegno. Nel corso dell’evento, moderato dall'avv.to Floro Bisello, Socio ANPS e Consigliere della OdV di Pesaro, sono intervenuti in qualità di relatori: il Presidente della Sezione ANPS di Pesaro e Urbino, Alfredo Marra, che ha illustrato la normativa del c.d. Terzo Settore che disciplina le attività e le finalità del volontariato con particolare riferimento al ruolo e alle qualifiche dei volontari nonché i limiti operativi legati alla loro funzione, sia che operino in contesti legati sussidiariamente alla funzione pubblica, sia in regime di convenzione oppure a seguito di richieste estemporanee di eventi organizzati da Enti pubblici o da associazioni; il Dirigente della Squadra Mobile di Pesaro e Urbino Paolo Badioli, ha evidenziato le possibili violazioni delle fattispecie penali e amministrative in cui può incorrere o che può subire il volontario nel corso dello svolgimento dei suoi compiti. Il relatore, grazie alla sua riconosciuta professionalità e alla sua decennale esperienza nell’importante incarico istituzionale, ha arricchito il suo intervento con numerosi esempi pratici; il Commissario Capo Psicologo della Polizia di Stato Michele Angelini, in forza alla Questura di Ancona, ha incentrato il suo intervento sulle molteplici motivazioni che possono spingere il volontario a scegliere di prestare la sua opera di volontariato. Si è soffermato sull’esposizione delle teorie psicologiche che vanno ad indagare ragioni più o meno consce che generano le individuali scelte di vita e che a loro volta tendono a soddisfare esigenze di benessere fisico, di fiducia in sé stessi e nel prossimo con evidenti favorevoli risultati di miglioramento dell’umore e di autostima; il Dirigente dell'Ufficio Sanitario della Questura di Pesaro e Urbino Umberto Giovannelli, ha trattato gli argomenti concernenti le singole modalità operative di intervento in caso di primo soccorso e del corretto comportamento finalizzato a ridurre eventuali ulteriori danni conseguenti all’applicazione di tecniche inadeguate.