
La Sezione Provinciale ANPS di Salerno incomincia a muovere i primi passi nel mese di giugno del 1969 per iniziativa del Maggiore di P.S. Alfonso Alfieri, con 58 soci fondatori animati dallo “Spirito di Corpo”, con sede all’interno della caserma “Carlo Pisacane” in via Sant’Eremita nr. 7. Su approvazione del Consiglio Nazionale dell’ANGPS di Roma, il 6 febbraio 1970 viene ufficialmente costituita la Sezione salernitana. Nel frattempo si avvicendano i Presidenti Giuseppe Bisogno e Mario Alfano. A seguito della soppressione del Commissariato di P.S. sezionale “Carmine” di via Renato De Martino nr. 44, avvenuta il 10 febbraio 1981, la Sezione trova allocazione in detti locali e il Sottotenente di P.S. della riserva Cav. Antonio Olivieri, dopo le dimissioni dell’intero Consiglio di Sezione, viene nominato commissario straordinario per la riorganizzazione del Sodalizio e, successivamente, eletto Presidente. Su impulso dell’allora Questore dott. Aldo Arcuri, il 2 maggio 1982, presso il centro balneare della Polizia di Stato di “Torre Angellara”, viene ufficialmente consegnata la Bandiera dell’ANPS. La moglie del Questore, Sig.ra Caterina Arcudi, fa da madrina. Si sono avvicendati poi alla guida della Sezione i Presidenti Nicola Capuano, Calogero Montoro e Francesco Bevilacqua. Dal 1998 la Sezione salernitana è presieduta da Gianpietro Morrone che, viene successivamente, eletto anche alla carica di Consigliere Nazionale dell’ANPS. In seguito alla riconsegna di parte dei locali della sede sociale all’Amministrazione Provinciale di Salerno, il 10 ottobre 2000 viene intitolata la “Sala Incontro” alla memoria dell’agente della Polizia di Stato Anna Maria Mazzillo. Finalmente, nel 2017, la sede della Sezione rientra nella sua “casa” naturale: la caserma “Carlo Pisacane” di via Sant’Eremita nr. 7, dove ha trovato un’ottima sistemazione, insieme all’Ufficio del Cappellano Provinciale della Polizia di Stato. La sede è dotata di una piccola emeroteca in cui sono raccolti diversi numeri delle riviste POLIZIAMODERNA, mensile ufficiale della Polizia di Stato e Fiamme d’Oro, rivista ufficiale dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato, nonché alcuni volumi editi dall’Ufficio Storico della Polizia di Stato. La Sezione salernitana, che conta oggi oltre 350 associati delle diverse categorie (soci effettivi in congedo e in servizio, simpatizzanti, sostenitori, onorari e benemeriti), è particolarmente attenta a mantenere viva la memoria di tutti i suoi Caduti nell’adempimento del dovere e, nella ricorrenza dell’anniversario della morte, la Sezione partecipa alla deposizione dell’omaggio floreale inviato dal Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza sulla loro tomba. Espleta assistenza ai soci, organizza viaggi socio-culturali e partecipa a iniziative di beneficienza, alle adozioni a distanza, alle giornate della donazione del sangue organizzate dall’A.V.I.S. e dall’A.D.V.P.S. Onlus, organizza tornei di calcio in memoria dei Caduti della Polizia di Stato. Tra le altre attività, vi è quella con la Fondazione ANT, che offre ai soci la possibilità di partecipare ai progetti di prevenzione, quali visite per la tiroide e per il melanoma. Partecipa, inoltre, alle varie iniziative della Fondazione Telethon, dell’Associazione Italiana per la ricerca sul cancro (A I R C), dell’Associazione Italiana contro le Leucemie-Linfomi-Mieloma (A I L) e di altre Associazioni. Partecipa alle manifestazioni istituzionali del territorio e, nel mese di novembre di ogni anno, con il cappellano provinciale della Polizia di Stato, organizza la Santa Messa in suffragio dei soci e degli appartenenti alla Polizia di Stato deceduti nel corso dell’anno. I canti vengono eseguiti dalla Famiglia d’Arte Gibboni di Campagna (Sa), soci benemeriti per titoli dell’ANPS. Insieme al Comitato “Giovanni Palatucci” di Campagna (Sa) fa opera di divulgazione della figura eroica del valoroso poliziotto irpino dott. Giovanni Palatucci, ultimo Questore di Fiume italiana, che salvò migliaia di ebrei dai campi di concentramento nell’ultimo conflitto mondiale. Il 26 agosto di ogni anno partecipa con il Gruppo Bandiera alla cerimonia di commemorazione presso il monumento eretto a perenne ricordo delle “Vittime del Dovere”, in Piazza Vittime del Terrorismo nel quartiere Torrione, dove vennero barbaramente uccisi i nostri Eroi Antonio Bandiera e Mario De Marco, Agenti della Polizia di Stato, e Antonio Palumbo, Caporale dell’Esercito. La Sezione ha partecipato ai Raduni Nazionali ANPS e ha collaborato attivamente alla buona riuscita del 6° Raduno Nazionale svoltosi nella Città di Salerno il 14 e 15 giugno 2014. Nel corso dell’attività associativa sono nate due Sezioni nella nostra Provincia, site, rispettivamente, nelle Città di Campagna e di Nocera Inferiore. Un particolare ringraziamento va a tutti i Questori della Provincia di Salerno che si sono avvicendati nel tempo. Un caloroso apprezzamento, infine, a tutti i soci di ieri e di oggi per la loro costante adesione alla nostra amata Associazione, che fa sì che la stessa continui ad essere presente sul territorio e ad operare in favore di tutti gli iscritti.-
La seguente mappa è interattiva, permette di cliccare sulla località illustrata e di attivare il percorso per raggiungerne la destinazione.